lingua madre


è stato pubblicato nella collana INCURSIONI di Italo Svevo,

diretta da Dario De Cristofaro,

progetto grafico di Maurizio Ceccato,

ufficio stampa Roberta De Marchis


Weitere Informationen über das Buch Muttersprache finden Sie unten

ha vinto

- il Premio Italo Calvino
- il Premio Giovanni Comisso under 35
- il Premio Flaiano under 35
- il Premio Città di Girifalco
- il Premio Fondazione Megamark 

- il Premio POP

- la menzione speciale della Giuria all'OrbetelloBookPrize


compra il libro

l'intonso

I libri di Italo Svevo sono intonsi: aprire le pagine fa parte del gioco.
«I piaceri che riserva l’uso del tagliacarte sono tattili, auditivi, visivi e soprattutto mentali. L’avanzata nella lettura è preceduta da un gesto che attraversa la solidità materiale del libro per permetterti l’accesso alla sua sostanza incorporea.» (Italo Calvino)

incursioni

La collana nasce nel 2019 da un'idea dell'editore Alberto Gaffi e viene affidata a Dario De Cristofaro; Maurizio Ceccato ne cura il progetto grafico e Roberta De Marchis è responsabile dell'ufficio stampa.
«Libri come incursioni, attraverso cui assestare scosse decise allo scenario letterario circostante con romanzi che si contraddistinguono per istinto narrativo, scelte stilistiche e sguardo acuto sulla realtà». 

le vostre foto

Silvi.il.gatto.delle.nevi

leccocomemangio

microcosmodiparole

qlibri

massimilianimrc

lavinia_bleve

miportounlibro

lucertolina

premioperaprima

popup_librispuntispuntini

libriccioli

viaggioalterminedellibro

francescodellacalce

constantreader

nuvoledinchiostro

ilritrattodiemma

vodjp

rougeandbooks

bene_pallavicino

gabriella_genisi

Jennifer.Gaspari.R

fonteluccia

ant89esp

pretesto2

arcipelagolibri

unlibroeunacioccolata

mondolibroberlin

scarpantielisa

librerita

amncheong

slow.literature

libreria.arcadia

glitchbookclub

_mirtini_

herr_palillen

miss_baum

albionroadandbookclub

gabriele.forte

esefuoripiove

unamontagnadilibri

leggilo_lottavonano

alfacoal

unabirraecentopaginealgiorno

libreria_ubik_bolzano

cosastaileggendo

bertone.matteo

quando.si.scrive

ottaperotta

microcosmodiparole

Sabrina_2016_05

francesreadss

europabooks

claudio_musso

gattolosco

fioridikant

libreria_ubik_bolzano

giuliafuso_

dagrandevogliofarelalettrice

alessio.paiano

libr_ida

clarful

libri_e_cani

appartamenton50

bibliopatico

greta_salvetti

silvi_il_gatto_delle_nevi

la_dilettrice

eledlr

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

video

I dialoghi di Trani - Parigi 
con Piero Dorfles e Diego Marani

Gruppo di lettura POPUP

Premi Internazionali Flaiano - presentazione con Francesco Targhetta

L'arca dei saperi - Martina Vocci

Destapar la Voz - spalancare la voce

Premio Comisso - dialogo con Sergio Perosa

Servizio sulla cerimonia di premiazione del Premio Fondazione Megamark

Cerimonia di premiazione del Premio Fondazione Megamark

Presentazione a Cavareno con Elettra De Salvo

Frammenti rivista - salotto letterario

Diretta a Telequattro - Trieste

Festival Armonia

Rai letteratura - lingua madre

Letture di maggio di Marco Cantoni

Caffè letterario di Marco Cantoni - i dialetti, con Graziano Gala, Andrea Donaera, Gianmarco Perale

Presentazione con Alessandro Busi - Asteriscolibreriabistrot

Collettivo Guaraní - presentazione di Lingua madre

Premio Zeno - il mio percorso di scrittura

Presentazione con Nadia Terranova - Ubik Bolzano

Rai 1 Plot machine - video, dalla vittoria alla pubblicazione 

Il Calvino in diretta - presentazione di Sandro Campani, letture di Eleni Molos

TGR Bolzano

giornata della lingua madre 

di Cinzia Berardi, Werner Sperandio

Lettura di Eleni Molos

presentazione di Gino Ruozzi

"Da giovani promesse..." 2020


Caffè con le ragazze

contemporaneA festival

TGR Piemonte

servizio di Stefano Tallia sulla premiazione online della XXXIII edizione

TGR Bolzano

Servizio di Cinzia Berardi

Live

scrittori a domicilio con Valentina Berengo ed Emanuela Canepa


interviste

A colloquio con Maddalena Fingerle - di Angela Senatore

Franzmagazine - di Maria Quinz

Micromega - di Elettra de Salvo

Lingua madre - di Giusy Capone

Radio3 Tre soldi - Opzioni.
Appunti su Alto Adige e Südtirol
di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo

La cultura italiana all'estero

Il Paolo Prescher dentro di noi - Valentino Liberto

Terre rare - puntata 3 - sottobosco - di Nicola Feninno

Il cacciatore di libri - radio 24

Ripulire le parole per capire chi sei - Loreta Minutilli

Chiama e rispondi - intervista di Cristina Trinci


Podcast Arcipelago libri - di Carlo Floris, con Eliza Macadan


Pulire le parole, tra dolore e ipocrisia. Intervista a Maddalena Fingerle sul suo "Lingua madre" - di Elisa Occhipinti, il Club del Libro


Viva la mamma perché - intervista di Cristina Faloci, La lingua batte, Radio3

A tu per tu - intervista di Sara Zanferrari, Thrillernord

Ritratti dal Calvino - di Ella May, Giacomo Verri libri

Chiacchierando con Maddalena Fingerle - intervista di Giuditta Casale, Giuditta legge


La Heimat è una cosa da matti? - intervista di Giovanni Accardo su Nazione Indiana


Podcast (n)trame - con Andrea Donaera (Andrea o Andrea)


Puntata di Zeppelin, Rai Alto Adige - con Paolo Mazzucato


Puntata di Radio1 Plot Machine - Con Vito Cioce e Daniela Mecenate Regia di Leonardo Patané


Se Paolo Prescher pensa che la Heimat sia una cosa da matti - di Giovanni Accardo


Le parole pulite - intervista di Alessio Giordano


Rai Alto Adige - intervista di Paolo Mazzucato


Lingua madre vince il Calvino - intervista di Alex Piovan


Blues In Villa Soundtrack - "Scrittori Caotici" - intervista di Margherita


Pulire la lingua - intervista di Gabriele Di Luca


Res familiares - intervista di Graziano Gala


"La mia lingua madre" - intervista di Fabio Bozzato

"Du bist mir so Eine" - interview von Martin Hanni (auf Deutsch)


„Ex oder Walscher?“ - interview von Teseo La Marca (auf Deutsch)


"Il mio libro sulle parole e una città bilingue per finta" - intervista di Luca De Marchi

articoli, segnalazioni e recensioni

15 libri da regalare a un'amica




La lingua viva di Maddalena Fingerle - Eugenio Giannetta, Avvenire




Giostra di libri italiani a Vienna - Il Sole 24 ore




Femminile plurale - D la Repubblica, di Francesca Frediani




Vieni avanti, giovane inedito - ELLE




Narratori millenial in cerca di una lingua - La lettura, Corriere della Sera




Lingua madre - mangialibri




Due scrittrici anagrammanti - Stefano Bartezzaghi, Venerdì di Repubblica (lessico & nuvole)




La Lingua madre di Fingerle racconta l'ossessione per le parole




Un altro premio per Fingerle e Lingua madre - Alto Adige




Premiata Lingua madre - il Piccolo




Lingua madre e matrigna - Martina Madia




Lingua madre di Maddalena Fingerle - recensione di Chiara Bianchi, solo libri




Mira profuma di sapone di Marsiglia e parla soltanto con parole pulite - Lorenzo Mondo, Tuttolibri La stampa




La lingua è l'io: Lingua madre di Maddalena Fingerle - Altri animali




Orfani di madrelingua. Su Bolzano e Lingua madre - Stefano Zangrando, Le parole e le cose




Recensione di Chiara De Nardi - Doppiozero




Le parole che scorrono e trasformano. Lingua madre di Maddalena Fingerle - di Matteo Maculotti, Limina Rivista




L'ossessione delle parole pulite - Ermanno Paccagnini, La Lettura




Fingerle, impossibilità di una lingua madre - Renato Barilli




Sandro Campani - Quello che le parole dicono, L'indice dei libri del mese




Dissezionare la lingua madre - di Claudia Boscolo, Ibridamenti




Berlino d’Italia, Gli annegati e Lingua madre - di Giorgia Bernardini, Rivista Studio




Quando le parole si sporcano e ti vengono a cercare. Recensione - di Rebecca Molea, rivista Blam


Paolo Prescher disagio e tradimento della parola - di Modestina Cedola, ItaliansBookitBetter




La Lingua Madre di Maddalena Fingerle - recensione di Laura Carlomagno




Lingua madre - consiglio di lettura di Sara Zanferrari


Lingua madre - Recensione di Sara Zanferrari, thrillernord


Lingua madre, il romanzo di Maddalena Fingerle che pensa il linguaggio - di Clelia Attanasio


Lingua madre di Maddalena Fingerle - il Venerdì di Repubblica


Lingua madre di Maddalena Fingerle - di Giulia Manzi, pretesto


Gefeierter Debütroman: "Lingua Madre" - von Teseo La Marca, BARFUSS


Lingua madre di Maddalena Fingerle - di Elisabetta Favale, E(li's)books, linkiesta


La riflessione sulle lingue di Maddalena Fingerle: “Alcune persone quando parlano mi sfamano” - IlLibraio.it


„Wenn ich schreibe, vergesse ich mich“ - von Georg Mair, ff


"Freschi di stampa" segnalazione di Gino Ruozzi du Domenica, Il Sole 24 ORE


Il ludico e l’abissale: la scrittura dell’altoatesina Maddalena Fingerle, premio Calvino 2020 - di Stefano Zangrando


L'Indice dei libri del Mese - Il comunicato della giuria, il vincitore, i menzionati


"La bolzanina Fingerle vince il Calvino con un romanzo sulle parole" - di Valentina Berengo


il libraio

Il Torinese


Alto Adige

muttersprache





 (c) Stephan Ladurner

Von Bozen nach Berlin:

Ein junger Mann auf der Suche nach einer unversehrten Sprache und der Schönheit der Wörter




Paolo hasst dreckige Wörter, sie rauben ihm die Luft. Dreckig sind Wörter, die nicht sagen, was sie sagen sollen. Seine Mutter macht ihm die Wörter dreckig, auch seinem Vater, der Aphasiker ist. Paolo leidet unter der Heuchelei der Mutter und der Boshaftigkeit der Schwester. Er hasst seine Geburtsstadt Bozen mit ihrer behaupteten Zweisprachigkeit und ihren Oberflächlichkeiten. Auf der Suche nach einer unversehrten anderen Sprache flüchtet er nach Berlin und trifft dort auf Mira. Sie schafft es, seine Worte zu reinigen. Bis seine Obsession ihn wieder einholt.



Preise, die Lingua madre gewonnen hat:

- Premio Italo Calvino
- Premio Comisso under 35
- Premio Flaiano under 35
- Premio Fondazione Megamark
- Premio Città di Girifalco

Größerer Versuch über schmutzige Wörter - Hannes Hintermeier, FAZ - Frankfurter Allgemeine Zeitung

Maddalena Fingerle: "Muttersprache" Ein Anti-Heimat-Roman

Lingua madre e lingua straniera - WDR Cosmo

Die Sache mit den schmutzigen Wörtern - Die Neue Südtiroler Tageszeitung

"Das war immer schon sein Traum" - Salto.bz

Ö1, ORF/Morgenjournal

Ö1, ORF ex libris

Alte Schmiede, Wien, Lesung 

 (c) Stephan Ladurner

Teßmann, Bozen, Lesung 


Brixen/Bressanone, Lesung 


Istituto italiano di cultura, presentazione/Lesung 


Das Geheimnis der Buchstaben - Cluverius


Stern - Kultur


die Presse


Kurier

Literaturhaus Salzburg

Rai Südtirol

ab Min. 18:12

Süddeutsche Zeitung

Tagesspiegel - von Katrin Hillgruber

Ö1 - Kann man Worte riechen?

Es liest Gregor Bloéb.

TAZ -  Debütroman über Aufwachsen in Südtirol

SWR - von  MARTIN GRZIMEK

Stuttgart - Italienisches Kulturinstitut

Dolomitenmagazin